Al via il countdown dell'ottava edizione della Milano Digital Week!
Online il palinsesto della rassegna dedicata al digitale, promossa dal Comune di Milano con TIG – The Innovation Group. Decine di eventi, talk e workshop al MEET – Digital Cultural Center, poli tematici diffusi in tutti i quartieri, e appuntamenti proposti da università, imprese e startup per esplorare il futuro dell’innovazione.
Cinque giorni di workshop, talk e dibattiti a ingresso gratuito animeranno la città, trasformandola in un grande laboratorio diffuso dedicato alla cultura digitale e all’innovazione, oltre 200 le aziende e i relatori coinvolti: questi i numeri dell’ottava edizione della Milano Digital Week, in programma dal 1° al 5 ottobre 2025.
Promossa dal Comune di Milano insieme a TIG – The Innovation Group, la rassegna presenta un palinsesto già online che unisce università, imprese, startup e hub culturali diffusi nei quartieri. Un’occasione per favorire il dialogo tra istituzioni, cittadini e mondo produttivo e per scoprire da vicino le realtà più innovative del territorio.
IL CALENDARIO
La conferenza di apertura, con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, si terrà mercoledì 1° ottobre presso lo Smart City Lab Milano, il nuovo spazio dedicato all’innovazione tecnologica ed alle startup aperto lo scorso luglio. Aprirà i lavori Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale insieme all’Assessora allo sviluppo economico e al lavoro Alessia Cappello, seguiranno gli interventi di Pietro Cerretani, CEO di TIG Events e dell’Assessore alla cultura Tommaso Sacchi.
Hub centrale della Milano Digital Week per le giornate successive sarà MEET – Digital Cultural Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei, che accoglierà talk ed esperienze immersive dedicate alla trasformazione digitale. In particolare, il 2 e il 3 ottobre, MEET ospiterà un programma speciale di incontri curati da TIG – The Innovation Group in collaborazione con il Comune di Milano, con format rivolti al pubblico B2B.
Giovedì 2 ottobre si terrà “Smart City – cittadinanza digitale, mobilità e utility”, evento dedicato all’evoluzione delle città intelligenti, con un focus su infrastrutture digitali, servizi pubblici innovativi e mobilità sostenibile. Keynote speech e tavole rotonde offriranno momenti di confronto sul ruolo della tecnologia nella vita urbana e sull’integrazione delle utility nei nuovi ecosistemi.
Venerdì 3 ottobre, invece, si terrà “AI – lavoro e formazione, sviluppi e futuro degli agenti AI”, appuntamento dedicato all’esplorazione dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, sui percorsi formativi e sulle competenze necessarie. Attraverso visioni strategiche e casi concreti e innovati, verranno affrontati temi centrali come etica, produttività e prospettive per aziende e lavoratori.
KNOWLEDGE HUB
Tornano i Knowledge Hub, i poli tematici diffusi sul territorio che, anche in questa edizione, ospiteranno incontri ed eventi rivolti a cittadini e imprese. Veri e propri laboratori di idee, rappresentano punti di riferimento strategici per esplorare nuove prospettive e ampliare i temi della manifestazione con uno sguardo dinamico sul futuro digitale. Tra i poli attivi: CEFRIEL, Le Village by CA Milano, Libreria EGEA, MADE Competence Center Industria 4.0 e Padiglione Chiaravalle. All’interno di ciascuno di essi si approfondirà un ambito specifico: dall’ecosistema delle start up innovative all’industria 4.0, dalla cultura e formazione tecnologica alle nuove espressioni artistiche che trasformano il nostro rapporto con il digitale.
I PROGETTI DELLE CALL FOR PROPOSAL
Un calendario articolato di iniziative, consultabile online e fruibile sia in presenza che a distanza, offrirà al pubblico l’occasione di conoscere da vicino realtà emergenti – dalle start-up ai progetti di ricerca universitari – e di confrontarsi con voci autorevoli del settore.
Incontri, webinar, workshop interattivi, mostre ed esperienze immersive completeranno il percorso, creando spazi di dialogo e scoperta sul futuro dell’innovazione digitale.
Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano e responsabile della Milano Digital Week dichiara: “La Milano Digital Week 2025, sotto il titolo “Tutte le intelligenze della città”, si pone l’obiettivo di esplorare e di approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale, sulla bocca di tutti, non tanto come tecnologia quanto come leva culturale e sociale. Un grande momento di divulgazione e formazione, costruito insieme ad aziende, università, istituzioni, centri di ricerca e messo a disposizione di cittadine e cittadini, per intrecciare innovazione e umanesimo, etica e valori, e disegnare un futuro in cui le intelligenze – umane e artificiali – convivono e si potenziano a vicenda”.
Pietro Cerretani, CEO di TIG Events dichiara: “L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo la nostra quotidianità ed è proprio per questo che aprire spazi di dialogo e confronto su queste trasformazioni significa non soltanto comprenderle, ma anche orientarle in modo consapevole e responsabile. In questo senso, la Milano Digital Week rappresenta un’occasione unica: non soltanto una vetrina dell’innovazione, ma un vero e proprio laboratorio collettivo in cui cittadini, imprese e istituzioni possono confrontarsi apertamente sugli scenari digitali di oggi e del domani”.