Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nello scorso agosto, l'AI Act è diventato una realtà concreta, mettendo in luce l'importanza di gestire l'intelligenza artificiale attraverso approcci strutturati e strategie mirate. Governare l'AI a tutto tondo implica prendere in considerazione non solo i requisiti normativi, ma anche le pratiche organizzative, la sicurezza delle informazioni, la gestione dei contratti di fornitura, solo per citare alcuni degli ambiti impattati, garantendo il rispetto di principi etici e di sostenibilità. In questo incontro, definiremo un approccio completo per una governance efficace dell'intelligenza artificiale.
Saranno presenti come relatori alcuni manager di grandi aziende che stanno iniziando a regolare l'utilizzo di algoritmi e sistemi AI:
- Elena Bottinelli, Head of Digital Transition and Transformation di Gruppo San Donato
- Nicoletta Mastropietro, Chief Digital & Innovation officer di A2A
- Ernani Cerasaro, Senior Counsel – Privacy and Data Protection di Mastercard
- Luca Curioni, Citizen Experience Officer di Comune di Milano
- Dario Manuli, Head of Citizen Relationship Management di Comune di Milano
Durante l'incontro, verranno trattati i seguenti temi:
- Introduzione ai punti chiave delle nuove normative: dalla prospettiva europea internazionale a quella italiana
- Le implicazioni nelle imprese: un framework completo per governare l'intelligenza artificiale
- Esperienze, casi applicativi e testimonianze dal mondo delle imprese