La democrazia deliberativa è un ambito in cui la tecnologia è sempre più influente. Questo evento esplora il ruolo dell'AI nella democrazia, tra luci e ombre.
Partendo dai temi affrontati nei due progetti di ricerca europei ORBIS e NEUROCLIMA, l'evento si sviluppa su tre conversazioni che coinvolgono esperti di tecnologia e nuovi media, e organizzazioni locali su altrettanti temi:
CAPITOLO 1. Come la tecnologia può supportare processi decisionali e policy-making “informati”
CAPITOLO 2. Cittadini e consapevolezza sulla tecnologia nella deliberazione. Verso una nuova alfabetizzazione digitale?
CAPITOLO 3. Democrazia deliberativa supportata dalla tecnologia, potenziata dall'AI, e poi?
>>>> Per partecipare è necessaria la registrazione >>> Registrati qui!
Agenda dettagliata
0. Welcome & Intro [3.30 - 4.00 PM]
1. Come la tecnologia può supportare processi decisionali e policy-making "informati"? [4.00 - 4.30 PM + 15 min Q&A].
Speaker: Marco Deseriis & Roberta Tassi.
2. Cittadini e consapevolezza sulla tecnologia nella deliberazione. Verso una nuova alfabetizzazione digitale? [4.45 - 5.15 PM + 15 min Q&A].
Speaker: Davide Leo & Franz Purpura.
3. Democrazia deliberativa supportata dalla tecnologia, potenziata dall'AI, e poi? [5.30 - 6.00 PM + 15 min Q&A].
Speaker: Alice Casiraghi, Alessandro Gandini, Maria Francesca Murru.
4. Closing [6.15 - 6.30 PM]
L'evento è organizzato da: Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, ORBIS, NEUROCLIMA, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Orbis e Neuroclima sono finanziati dall'Unione Europea— ORBIS GA.101094765; NEUROCLIMA GA.101137711.
Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per la ricerca. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili.